L'architettura della Torre di Pisa spiegata: Design, struttura e restauro

Elegantemente inclinata per secoli, la Torre di Pisa è più di una stranezza ingegneristica: è una testimonianza dell'ambizione e dell'ingegno medievale. Costruita nel XII secolo come campanile della cattedrale, la sua inclinazione involontaria l'ha trasformata in una delle meraviglie architettoniche più iconiche del mondo. Progettata da Bonanno Pisano, il sorprendente stile romanico e la graziosa simmetria della torre continuano ad affascinare architetti, artisti e menti curiose.

Informazioni sulla Torre di Pisa

Guida all'architettura della Torre di Pisa

  1. Panoramica rapida
  2. Stile architettonico
  3. Punti salienti del design
  4. Chi l'ha costruito
  5. La storia
  6. Esterni e interni
  7. Biglietti
  8. FAQ

Architettura e design della Torre di Pisa | Panoramica rapida

https://cdn-imgix.headout.com/media/images/c85dbc3eacc05a37f10fa90addba08d0-22064-PisaSmall-GroupWalkingTourwithLeaningTowerTickets--077.jpg?auto=format&w=510.8727272727273&h=401.4&q=90&fit=crop&ar=14%3A11&crop=faces

Nome ufficiale: Torre di Pisa

Natura dell'attrazione: Campanile indipendente (campanile)

Posizione: Piazza del Duomo, 56126 Pisa PI, Italia

Fondata: La costruzione iniziò nel 1173

Stile architettonico: Romanico

Architetto principale: Attribuito a Bonanno Pisano (con interventi successivi di Giovanni di Simone e Tommaso Pisano)

Altezza: 58 metri (dipende da quale lato si misura)

Materiale: Marmo bianco

Caratteristiche degne di nota: Inclinazione di 4 gradi dovuta all'instabilità del sottosuolo

Stile architettonico e influenze

Leaning Tower of Pisa

Architettura romanica e logge ad arcate

La Torre di Pisa è un segno distintivo dell'architettura romanica ** , uno stile noto per i suoi archi arrotondati, le pareti spesse e le arcate simmetriche. Questa estetica medievale, dominante nell'Europa dell'XI e del XII secolo, è splendidamente rappresentata dal design a colonnato della torre: file di eleganti archi a tutto sesto sostenuti da colonne classiche** su ogni livello.

Ma non si tratta solo di forma. Il design richiama un profondo simbolismo religioso, allineandosi alle ambizioni spirituali del complesso della cattedrale di Pisa. Gli otto piani della torre, compreso il campanile, dovevano riflettere l'armonia celeste. Le logge porticate, che ricordano gli antichi anfiteatri romani, offrono ritmo e ripetizione, bilanciando l'ascesa verticale con le proporzioni classiche.

Islamic styles to accidental masterpiece

Stili islamici per un capolavoro accidentale

Anche le influenze degli stili bizantino e islamico sono sottilmente presenti, soprattutto nei motivi decorativi e nella stratificazione delle arcate, mostrando l'apertura di Pisa alle correnti artistiche mediterranee, grazie al suo status di potente repubblica marinara.

Ciò che distingue la torre, tuttavia, non è solo lo stile ma anche le circostanze. L'inclinazione involontaria, causata da una fondazione poco profonda e da un sottosuolo soffice, ha creato una dissonanza visiva che paradossalmente ne ha accresciuto la fama. I costruttori successivi aggiustarono i livelli successivi per compensare, dando alla torre il suo profilo curvo unico: un errore trasformato in capolavoro.

Punti salienti e caratteristiche iconiche del design

leaning tower of pisa entrance

Ingresso

Le porte principali della Torre di Pisa sono state fuse in bronzo da Bonnano Pisano. Anche la porta si inclina su un lato a causa dell'inclinazione complessiva dell'edificio.

Spiral staircase
White carrara marble
Leaning tower of pisa flower pendant
The belfry

Chi ha costruito la Torre di Pisa?

Bonanno Pisano

L'architetto originale della Torre di Pisa, Bonanno Pisano, iniziò la costruzione nel 1173. Scultore pisano di spicco, stabilì l'elegante stile romanico della torre, caratterizzato da archi a tutto sesto, colonne classiche e proporzioni equilibrate. Egli immaginava un monumento armonioso all'orgoglio civico radicato nelle tradizioni classiche.

Giovanni di Simone

Decenni dopo, Giovanni di Simone riprese i lavori e cercò di correggere l'inclinazione inclinando leggermente i piani superiori. Introdusse adeguamenti strutturali preservando lo stile originale, fondendo l'architettura con la consapevolezza ingegneristica emergente. Ha adattato il progetto per contrastare i difetti strutturali senza interrompere il ritmo visivo.

Tommaso Pisano

Tommaso Pisano completò la camera campanaria nel XIV secolo. Utilizzò materiali più leggeri e colonne più snelle, rimanendo fedele al disegno romanico e garantendo al contempo la stabilità della struttura, già di per sé pendente. La sua visione era di moderazione e raffinatezza, con l'obiettivo di completare la torre senza comprometterne l'integrità.

Storia dell'architettura

Cronologia della costruzione

  • 1173: Bonanno Pisano getta le fondamenta del campanile del duomo di Pisa.
  • 1178: Il terzo livello viene completato quando inizia l'inclinazione a causa di un sottosuolo morbido e irregolare.
  • 1185-1272: Guerre e instabilità a Pisa causano una pausa di quasi un secolo negli sforzi di costruzione.
  • 1272: Giovanni di Simone prende in mano la situazione, modificando i piani per contrastare l'inclinazione mentre la costruzione continua.
  • 1298: Raggiunto il settimo livello, il lavoro continua gradualmente, incorporando lievi modifiche al progetto per adattarsi alla magrezza.
  • 1372: Tommaso Pisano termina il campanile, utilizzando materiali più leggeri per ridurre le sollecitazioni sulla struttura.
  • 1838: Un tentativo di mettere in mostra la base scavando intorno ad essa si ritorce contro, aumentando l'inclinazione.
  • 1990: L'instabilità strutturale induce alla chiusura e all'avvio di un ampio progetto di stabilizzazione.
  • 2001: Gli sforzi dell'ingegneria riducono l'inclinazione di 43,8 cm e mettono la struttura in sicurezza per le visite.
Storia della Torre di Pisa

Fasi della costruzione

Fondazione e livelli inferiori (1173-1178)
Bonanno Pisano iniziò la costruzione, completando i primi tre livelli. Il cedimento della torre è iniziato presto a causa dell'instabilità del terreno sottostante.

Pausa e livelli intermedi (anni 1272-1350)
Giovanni di Simone riprese il lavoro dopo una lunga pausa, curvando sottilmente la struttura per contrastare l'inclinazione mentre aggiungeva altri livelli.

Completamento della camera della campana (1372)
Tommaso Pisano rifinì il campanile utilizzando una pietra più leggera e dettagli raffinati per alleggerire la pressione sulla struttura pendente.

Stabilizzazione moderna (1990-2001)
Gli ingegneri hanno stabilizzato la torre utilizzando la rimozione del terreno e i contrappesi, riducendo l'inclinazione di 40 cm e garantendo la sicurezza a lungo termine.

Scopri di più sulla sua stabilità

L'esterno e l'interno della torre

Exterior of the Leaning Tower

Esterno

Esterno
Da lontano, la torre abbaglia con le sue linee pulite di marmo, arcate aperte e l'inconfondibile inclinazione. La simmetria degli archi e delle colonne contrasta con la sua inclinazione, offrendo un paradosso visivo che piace e lascia perplessi. Ogni anello della galleria invita lo sguardo verso l'alto, culminando nel campanile a cupola.

Interiors of the Leaning Tower

Interni

All'interno, lo spazio è straordinariamente vuoto e spoglio. A differenza di molti campanili con interni elaborati, il nucleo della Torre di Pisa è un pozzo verticale aperto, che si innalza ininterrottamente dalla base alla cella campanaria. Questo vasto vuoto amplifica ogni suono e accentua l'eco dei passi lungo la scala a chiocciola in pietra che si aggrappa alla parete interna.

Domande frequenti su architettura della Torre di Pisa

Quali materiali sono stati utilizzati per costruire la torre?

La torre è stata costruita utilizzando marmo bianco, calcare e arenaria.

Perché la torre è vuota all'interno?

Il nucleo della torre è intenzionalmente cavo, con un vuoto centrale che si estende dalla base al campanile. Questo riduceva il peso sul terreno soffice e rendeva possibile l'arrampicata attraverso una stretta scala a chiocciola costruita nella parete interna.

In cosa si differenzia dalle altre torri romaniche?

A differenza dei tipici campanili romanici, quello di Pisa è cilindrico, indipendente e presenta un disegno ad arcate ad anello coerente su tutti i livelli. In particolare, nessun'altra torre romanica in Europa si appoggia in modo così drammatico o così bello.

Ci sono dei significati simbolici dietro il design della torre?

Sebbene sia principalmente funzionale, l'altezza della torre e le sue arcate riflettono l'orgoglio civico di Pisa ** e la sua ambizione di rivaleggiare con altre potenti repubbliche marinare. Non è stato progettato solo come campanile, ma come dichiarazione di dominio e identità**.

Riesci ad arrampicarti?

Sì, i visitatori possono salire sulla torre. Per raggiungere la cima ci sono 296 gradini e la salita può essere faticosa a causa della pendenza della torre.

Qual è lo scopo della torre?

La torre fu originariamente costruita come campanile per l'adiacente cattedrale, ma nel corso della storia ha avuto anche altre funzioni, come quella di torre di avvistamento e simbolo della città di Pisa.

Quante campane contiene?

Nella Torre di Pisa ci sono sette campane, una per ogni nota della scala musicale.

Quanto si inclina la torre?

La torre si inclina con un angolo di circa 3,9 gradi, che equivale all'incirca a 3,9 metri (12,8 piedi) di distanza dal centro.

Scopri di più

Leaning Tower of Pisa with tourists in Pisa, Italy.

Informazioni

Prenota ora
Link diretti
Attrazioni di Pisa:
Esplora Pisa:
Servizi di trasporto::
I trasferimenti aeroportuali più richiesti in Italia:
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.