Fondatore: Fondato nel 1152 dall'architetto Diotisalvi, il Battistero di Pisa è il più grande battistero d'Italia e una delle strutture religiose architettonicamente più intriganti d'Europa. Fu costruita per fungere da portale cerimoniale del duomo di Pisa, dove tutti i fedeli venivano battezzati prima di entrare in chiesa.
Punti salienti da vedere: Tra i punti imperdibili del monumento ci sono il fonte battesimale ottagonale, il pulpito in marmo scolpito da Nicola Pisano nel 1260, un capolavoro considerato fondamentale per il Rinascimento, e la galleria superiore che offre una vista panoramica sulla cupola svettante del battistero e sulla vicina cattedrale.
Uso attuale: Oggi il battistero è ancora utilizzato per battesimi cerimoniali e rimane consacrato.
Curiosità uniche:** La sua struttura a doppia cupola crea un'eco straordinaria che dura diversi secondi, trasformando ogni suono in un'esperienza musicale. Rappresenta anche un ponte stilistico tra l'architettura romanica e quella gotica**, con una costruzione che abbraccia oltre 200 anni e che riflette l'evoluzione dell'arte e del design medievale.